LE COOPERATIVE

LE COOPERATIVE DI TIPO A:

COOPERATIVA ASAD

asadLa Cooperativa sociale Asad nasce nel 1977 e opera nel settore dei servizi alla persona in ambito assistenziale, sociale, socio-sanitario, educativo, formativo e dell’animazione. E’ un’impresa cooperativa sociale che agisce principalmente nei territori dei Comuni dell’Ambito n. 1 Alta Valle del Tevere, dell’Ambito n. 2 del Perugino, dell’Ambito n. 3 dell’Assisano e dell’Ambito n. 7 Alto Chiascio. Si configura come un sistema aperto con continui scambi e interazioni con il territorio e la comunità, attraverso cui crea servizi. La Cooperativa lavora a favore di coloro che rischiano l’emarginazione sociale (persone con disabilità, minori, anziani, adolescenti, immigrati, persone con disagio mentale). Progetta e realizza servizi socio sanitari ed educativi adeguati ai bisogni delle persone e alle istanze della comunità, in stretto rapporto con l’Ente Pubblico, attraverso un percorso di co-progettazione. Eroga servizi attraverso l’operatività di circa 600 soci (educatori, operatori socio sanitari, psicologi, assistenti sociali, medici, psichiatri) che si contraddistinguono per professionalità e grande umanità.

COOPERATIVA BORGORETE

borgorete

La Cooperativa Sociale Borgorete è nata dalla fusione, nel 2007, delle cooperative Il Borgo e La Rete, nate nel 1979. Essa opera, da ormai circa 40 anni, nel campo della progettazione e gestione di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi nel territorio di Perugia e della sua provincia. L’ impegno di Borgorete è volto a garantire i diritti quotidiani delle persone accolte nei servizi e dei soci della cooperativa al fine di contribuire ai processi di trasformazione sociale e politica che determinano il bene comune del territorio. I cooperatori sono circa 200 e sono impegnati quotidianamente nella gestione di quasi 30 servizi, progetti ed iniziative negli ambiti della salute mentale, dipendenze, disabilità, immigrazione, tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento, emergenza sociale, prima infanzia, minori, giovani, inserimento lavorativo di “soggetti svantaggiati”, housing sociale e animazione di comunità”.

COOPERATIVA NUOVA DIMENSIONE

nuova_dimensione“La Cooperativa Nuova Dimensione crede nella centralità e nella dignità della persona umana. Si adopera per dare risposte adeguate al disagio psichico, fisico, sociale, relazionale, al fine di evitare la solitudine e l’emarginazione. Nuova Dimensione, attraverso l’ascolto dei bisogni delle persone e mediante i servizi che offre, contribuisce in armonia con il territorio e le sue istituzioni a migliorare le condizioni di vita di quanti incontra nel proprio agire quotidiano”. La Cooperativa nasce a Perugia nel 1981 progettando e realizzando  servizi  in ambito assistenziale, sociale, socio-sanitario, sanitario, educativo, formativo, dell’animazione, turismo sociale. I servizi della Cooperativa sono  rivolti a minori, a persone con disabilità, ad anziani, a persone con varie forme di dipendenza e/o con disagio psichico e svolti sia presso il domicilio delle persone che presso strutture residenziali e semiresidenziali. Oggi la Cooperativa impiega circa 250 lavoratori e serve migliaia di utenti su tutto il territorio provinciale. I valori che ne guidano l’agire per il perseguimento della promozione umana e dell’integrazione sociale degli individui sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, la trasparenza e la valorizzazione delle risorse umane.

COOPERATIVA POLIS

logo_PolisPolis è una Cooperativa Sociale senza fine di lucro (ONLUS), nata dalla fusione nel 2008 di ALSS e LASCIAA, due cooperative sociali che, con il loro quasi trentennale lavoro, hanno tracciato un solco profondo nella cooperazione sociale regionale e nazionale. Polis fornisce servizi alla persona, interventi di assistenza rivolti a anziani, minori, disabili psicofisici, in attività domiciliari o presso strutture in convenzione con gli enti pubblici. La gestione di strutture e di servizi anche complessi, nei diversi settori, è un punto cardine nel ventaglio di prestazioni sociali che la Cooperativa è in grado di offrire sia in termini di professionalità degli operatori impiegati, sia in termini di esperienza e di capacità organizzative del servizio. Polis agisce nella convinzione che la realtà cooperativistica sia il luogo dove scambiare la prestazione mutualistica per trasformare le competenze, le capacità professionali e i valori di ogni singolo socio, in risultati sociali e economici, a beneficio di tutti i soci, degli utenti e delle Comunità Locali. Oggi la Cooperativa Polis impiega oltre 800 soci che ogni giorno svolgono il proprio lavoro, con umanità, professionalità e passione attraverso le competenze agite nelle proprie attività, in Umbria, Toscana, Sardegna e Abruzzo.

LE COOPERATIVE di tipo B:

COOPERATIVA B-LABOR

Costituita nel 2003, B-Labor è una cooperativa sociale di tipo B (O.N.L.U.S ) che opera nel territorio del Perugino e persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’ integrazione sociale, tramite lo svolgimento di attività  industriali, commerciali e di servizi, finalizzate anche all’ inserimento lavorativo di persone svantaggiate, come previsto dalla legge n. 381/1991. Il capitale sociale e umano della cooperativa B-Labor consta di 12 soci-lavoratori, la cui base sociale è caratterizzata dalla presenza di giovani, donne e inserimenti lavorativi (assunti legge 381). Le attività della cooperativa sono: trasporti sanitari e sociali; servizi postali in convenzione con l’Azienda Usl Umbria 1; servizi logistici per eventi e spettacoli, facchinaggio, servizi di pulizie e servizi di manutenzione del verde.

COOPERATIVA CASSIOPEA EMPORIO LAVORO

cassiopeaLa Cooperativa Sociale di tipo B Cassiopea Emporio Lavoro è nata a Bastia Umbra (PG) nel 2004 con lo scopo di favorire le politiche del lavoro, sviluppate nel tessuto locale tramite la creazione di impresa e forme di auto impiego per l’inserimento lavorativo, riservando ai sensi della legge n. 381/1991 una percentuale per i soggetti svantaggiati. Svolge prevalentemente attività nel settore della Ristorazione: preparazione e distribuzione pasti, ristorazione collettiva e catering; somministrazione dei pasti presso la mensa aziendale dell’Agenzia delle Entrate; gestione Bar dell’Agenzia delle Entrate e Bar della Stazione di Bastia Umbra. Il Centro Cottura è situato a Bastia Umbra. La cooperativa offre servizi di Banqueting e Cerimonie, Brunch di lavoro, Buffet completi, Apparecchiature e Location. Gestisce inoltre il servizio di accalappiamento cani randagi su tutto il territorio dell’ Azienda USL Umbria 1 e il servizio di vigilanza negli Scuola Bus del Comune di Bastia Umbra. Progetta ed eroga servizi anche nell’ambito più generale della promozione e dello sviluppo della cooperazione.